Periodico sulle tendenze dell’Economia in Toscana

La teoria dei cicli economici di Joseph Schumpeter

Share

È possibile immaginare una crisi economica come un’onda violenta che increspa la superficie: l’acqua viene agitata e poi torna la calma. A differenza di quanto avviene in natura, questo genere di onda tutta umana genera un equilibrio diverso dal precedente. Si deve a Joseph Alois Schumpeter (1883-1950) il merito di aver individuato nelle crisi periodiche l’essenza stessa del sistema capitalistico. In Teoria dello sviluppo economico(1912), e successivamente in Cicli economici (1939), Schumpeter sostenne che il progresso economico non avviene in modo lineare ma a onde o sciami, quando un’innovazione – la piena entrata in regime di un dispositivo o prodotto tecnologico (invenzione) – produce uno squilibrio dinamico nel precedente equilibrio statico. Alla fase espansiva, che genera profitto e induce a un processo di imitazione, segue la fase recessiva con un nuovo equilibrio statico che verrà a sua volta messo in movimento da un altro ciclo di innovazione. Si tratta delle cosiddette ‘onde di Kondratieff’, cicli regolari sinusoidali di lungo periodo. Il paradigma Schumpeter-Freeman-Perez individua almeno cinque onde. La prima ha inizio intorno al 1771, con la cosiddetta prima rivoluzione industriale. L’ultima, l’era dell’informatica e delle telecomunicazioni, attualmente nella sua fase conclusiva, è cominciata nel 1971 con l’introduzione del primo microprocessore. Ciascun ciclo di sviluppo è guidato da un’invenzione traino – la macchina a vapore, la fusione atomica ecc. I periodi di stallo sono dovuti al lasso di tempo necessario affinché un’invenzione generi innovazione. Il ruolo propulsore dello sviluppo economico è attribuito da Schumpeter all’imprenditore, che è tale proprio per la sua intuizione e per la capacità di attuare scelte innovative e temerarie, e al sistema creditizio, che scommette su di lui. Schumpeter inverte, quindi, il rapporto tra sviluppo capitalistico e attività imprenditoriale caratteristico dell’economia classica, attribuendo alla fase recessiva una funzione vitale di ristrutturazione. Schumpeter la definisce “distruzione creatrice”.

La crisi, per quanto dolorosa, non è una fine ma un nuovo inizio, una possibilità di rinnovamento.

Quella attuale, dovuta a un fattore esogeno, ha indubbiamente scompaginato l’equilibrio dei mercati, provocando perdite enormi, ma ha al tempo stesso palesato l’inadeguatezza del sistema attuale. Le precedenti strutture gestionali e produttive, ormai incapaci di produrre innovazione, saranno sostituite e all’onda seguirà la bonaccia.

APPROFONDIMENTI

In vetrina

condividi su:

Immagine di La redazione
La redazione

Leggi anche

TOPIC SEGUITI

Devi essere loggato per visualizzare le tue preferenze.

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI

Contattaci per collaborare con noi

Vorresti diventare un nostro collaboratore? Inviaci la tua candidatura, scrivici qualcosa su di te, saremo lieti di ricontattarti.

Pagamento

Compila i campi richiesti per effettuare il pagamento.

[pms-account]

Testate Regionali

Aggiungi le testate Regionali che ti interessano.

Totale: €0,00 / mese

Favicon-ToscanaEconomy

BENTORNATO

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.

Benvenuto su Italia Economy!

Personalizza la tua esperienza al massimo: seleziona gli argomenti che più ti interessano per personalizzare la tua homepage in modo ottimale e salvare le tue preferenze.

Regioni
Temi
Imprese
[display_regions]
CATEGORIE
[display_categories]
TAG
[display_tags]
IMPRESE
[display_imprese]

Unisciti al club!

Scegli il piano che si adatta più alle tue esigenze: resta sempre connesso alle ultime novità, metti in risalto la tua azienda e sblocca funzionalità illimitate per migliorare la tua esperienza.

[pms-register]

Favicon-ToscanaEconomy

Unisciti a Italia Economy

Personalizza la tua esperienza. Salva le tue preferenze.

Sei già un account?

Continuando, accetti i Termini di Utilizzo e l’Informativa sulla privacy.