In più di 70 alla festa per i 10 anni del Consorzio Pistoia Basket. L’evento a Toscana Fair, Paolo Mati: «A ottobre una visita esclusiva per gli associati»
Una festa per il decennale della fondazione del Consorzio Pistoia Basket City, ma anche per rinsaldare il rapporto con la società cittadina di pallacanestro che si appresta a iniziare la nuova stagione 2025/26. E’ quanto è andato in scena, mercoledì sera, in una delle serre di Toscana Fair, il ristorante agrituristico di proprietà della storica famiglia di vivaisti Mati. D’altra parte, come ci aveva detto nei giorni scorsi il neo-presidente Marco Geri, «l’attività del Consorzio si fonda su un’idea molto semplice, ma potente: mettere insieme energie, risorse e competenze di tante realtà imprenditoriali diverse per sostenere un progetto sportivo e, allo stesso tempo, creare nuove opportunità di business e crescita per i soci».
E mercoledì i soci hanno risposto in “massa”, se è vero che a Toscana Fair si contavano almeno 70 presenze e tra queste anche una bella rappresentanza del mondo della palla a spicchi pistoiese: il direttore tecnico Alberto Martellossi e i giocatori Jazz Johnson (tornato in biancorosso dopo che già lo era stato nella stagione 2021/22), Seneca Knight (che ha firmato pochi giorni fa), Lorenzo Saccaggi (nuovo capitano della squadra) e Luca Campogrande (altro nuovo acquisto targato Estra).
«Sono molto legato al Consorzio – dice il “padrone di casa” Paolo Mati – e per questo sono ben felice di restare all’interno del consiglio al fianco del presidente Geri e dell’altro consigliere Simone Bongi. Da sempre mi occupo in particolare della gestione delle quote, della parte politica, delle relazioni esterne e di sviluppare la rete con gli associati. Una gestione complessa, un impegno serio che mi prende molto tempo ma che ho intenzione di proseguire a fare volentieri».
Nel corso della serata è stato presentato il completo restyling del sito web del Consorzio e sono stati annunciati i benefit concessi ai consorziati a seconda della quota consortile sottoscritta. E poi sono state illustrate le novità sul fronte degli eventi (alcuni dei quali B2B). E, tra questi, uno in particolare riguarda proprio l’azienda Mati.
«L’11 e il 12 ottobre organizzeremo, come ormai avviene da una decina di anni – spiega ancora Paolo Mati – una mostra mercato dedicata alle orchidee, che ogni anno riesce a richiamare l’interesse di circa 4.500 visitatori. Ci saranno stand anche dal Sud America e dall’Oriente (tra cui uno molto particolare dal Giappone). Inoltre, in una serra e in collaborazione con la Cna, sarà allestita una mostra mercato dedicata al settore alimentare e agli oggetti di artigianato con le eccellenze del nostro territorio. In questo contesto, il giorno prima, la sera del 10 ottobre, sarà organizzata una visita guidata riservata ai soli consorziati, che potranno ammirare gli stand in anteprima e in esclusiva».
«Il Consorzio – si avvia a concludere Mati – dopo aver sofferto molto lo stop imposto negli anni della pandemia, è tornato ora ad ampliare il suo raggio d’azione. Le imprese associate da 100 che erano, sono negli ultimi anni diminuite, ma oggi sono tornate a essere più di 60 e sono entrate nel nostro organismo anche importanti realtà pistoiesi. Con altre 5-6 aziende stiamo trattando e stanno per aggiungersi alla compagine. Il clima all’interno del Consorzio è tornato a essere straordinario e i rapporti con il Pistoia Basket, dopo le turbolenze dell’ultimo campionato, stanno vivendo una nuova stagione di rilancio. Ci sono tutte le prerogative per continuare a fare bene».