StartUp Breeze 2025: annunciati i 12 finalisti della call promossa da Toscana Life Sciences
Le startup e idee d’impresa selezionate presenteranno le loro soluzioni innovative a investitori e partner internazionali il 15 ottobre 2025 a Firenze nel corso del Pinwheel Pitching Stage 2025
Sono 12 i finalisti dell’edizione 2025 di StartUp Breeze, l’iniziativa promossa da Fondazione Toscana Life Sciences e rivolta a startup e idee di impresa negli ambiti farmaceutico, dispositivi medico-diagnostici e digital health. Le realtà, selezionate da una giuria di esperti del settore life sciences, parteciperanno a un percorso imprenditoriale personalizzato, affiancate da un team di professionisti che metteranno a disposizione competenze, strumenti e opportunità di networking per far crescere le idee d’impresa. Il percorso di affiancamento culminerà il 15 ottobre a Firenze, con il Pinwheel Pitching Stage, evento finale durante il quale saranno assegnati, da parte di una giuria di esperti, il titolo per la proposta più innovativa e gli special awards offerti dai partner dell’iniziativa.
Le proposte finaliste in ambito farma sono: Lachesis Bio, startup deep-tech che sviluppa una piattaforma integrata tra intelligenza artificiale e modelli animali, basata su dati trascrittomici, per accelerare l’identificazione di composti con impatto sulla longevità e le patologie correlate all’invecchiamento; Cernais, startup biotech che utilizza un approccio integrato, basato su sistemi AI e drug screening convenzionale, per identificare nuovi trattamenti per malattie genetiche rare correlate al cromosoma X, come la Sindrome di Rett e da deficienza di CDKL5; e HOPE, realtà che sta validando il repurposing della sitagliptina (antidiabetico) per il trattamento della demenza e neurodegenerazione, in particolare legata alla sindrome di Down, combinato con un sistema diagnostico basato su vescicole extracellulari per il monitoraggio della salute cerebrale.
Tra le 12 finaliste, le proposte selezionate in ambito dispositivi medico-diagnostici sono: TT3A, che sta sviluppando un dispositivo completamente endovascolare per il trattamento percutaneo delle patologie dell’aorta ascendente; Genesys Bio, realtà che ha creato una piattaforma diagnostica molecolare portatile basata su AI, per il rilevamento di patogeni e resistenza antimicrobica; E.V.A. – Early Vesicles Analysis, che sta sviluppando un biosensore basato su grafene per lo screening del cancro ovarico; Egiderma che propone un sistema di medicazione per la gestione delle ferite complesse, come le ustioni; Rehabilia Technologies e il suo PhiCube, la “playstation per la riabilitazione”, dispositivo robotico modulare per la riabilitazione neuromotoria personalizzata degli arti superiori, in particolare in ambito pediatrico; Promomir, che sta validando un kit diagnostico multiplex basato su microRNA circolante per la diagnosi non invasiva e precoce delle mucositi orali, al fine di ridurne l’impatto nei trattamenti chemio o radioterapici di pazienti affetti da cancro; e Fraido, che sta lavorando a una soluzione a basso costo per ridurre e velocizzare le intubazioni difficili e gli accessi vascolari, soprattutto in situazioni di emergenza.
Le proposte finaliste in ambito digital health sono: Dally Therapeutics, che sta validando Dally, un’app per la prevenzione e gestione del diabete, sviluppata con pazienti e operatori sanitari, che integra le indicazioni terapiche (insulinica o farmacologica) con quelle nutrizionali e legate all’attività fisica; e MAAIReact, startup impegnata nella prevenzione del declino cognitivo attraverso un’app che, seguendo un approccio olistico su sei dimensioni (nutrizione, attività fisica, sonno, gestione dello stress, stimolazione cognitiva e coinvolgimento sociale), assiste la persona fornendo un piano personalizzato con attività e suggerimenti basati su evidenze scientifiche per migliorare lo stile di vita.
Partners. StartUp Breeze 2025 è l’iniziativa promossa dalla Fondazione Toscana Life Sciences, con il contributo di numerosi partner, nazionali e internazionali: Angelini Ventures, AurorA Science, Bio4Dreams, Bioindustry Park Silvano Fumero, Biovalley Investments, Claris Ventures, Club degli Investitori, Cube Labs, Digital Health Blogs, Distretto Toscano Scienze della Vita, EIT Health, Frontiers Health, G-Gravity, HTH, I3P, IAB, IAG, Indaco Venture Partners, Indicon, InnovUP, Inorgen, Italian Angels for Biotech, Italian Tech Alliance, LIFTT, Obloo, Panakès Parners, Pariter Partners, Rp legalitax, Seroba, StartLab, VITA Accelerator, Xgen Venture.